Segretariato sociale
Che cos’è
Il Segretariato sociale rappresenta la porta di accesso al sistema dei servizi sociali e socio-sanitari. E’ un ufficio a cui possono rivolgersi tutti i cittadini che intendono richiedere informazioni e/o aiuti sul sistema territoriale dei servizi sociali.


Cosa offre
Attraverso l’attività di ascolto, informa e orienta i richiedenti, effettua una prima valutazione della domanda di aiuto e, ove necessario, invia la domanda complessa che necessita di presa in carico integrata, al servizio sociale professionale.

Dove si trova
E’ presente in tutti i Comuni dell’Ambito S3, durante gli orari di apertura.

A chi si rivolge
A tutti i cittadini, italiani e stranieri, residenti nei comuni dell’Ambito S3 che necessitano di informazioni, orientamento e/o accompagnamento ai servizi socio-assistenziali e sociosanitari territoriali.

Come si accede
Recandosi presso gli uffici negli orari di apertura.

Tariffe
Il servizio è gratuito

 

Servizio sociale professionale
Che cos’è
E’ il servizio che prende in carico l’utente portatore di bisogno complesso, ne valuta il bisogno, definisce il progetto individuale, richiede l’erogazione delle prestazioni necessarie e ne svolge il monitoraggio, valutandone l’efficacia ai fini della risoluzione dei problemi rilevati.

Cosa offre
Attiva la relazione di aiuto, esercita l’attività di tutela, promuove la rete sociale di sostegno, partecipa alle unità di valutazione multidimensionali, si interfaccia con i servizi giudiziari, segue e assiste gli utenti in tutto il percorso di presa in carico.

Dove si trova
E’ presente in tutti i Comuni dell’Ambito S3, durante gli orari di apertura.

A chi si rivolge
A tutti gli utenti residenti nei Comuni dell’Ambito S3 che hanno effettuato l’accesso nei punti di segretariato sociale e sono stati inviati al servizio sociali professionali per la presa in carico.

Come si accede
Attraverso il segretariato sociale

Tariffe
Il servizio è gratuito