ASSEGNI DI CURA
Che cos’è
L’Assegno di Cura è un titolo di riconoscimento delle prestazioni di assistenza tutelare svolte dai familiari degli utenti beneficiari che si configurano come contributi economici omnicomprensivi erogati dall’Ambito Territoriale in favore di persone non-autosufficienti in condizione di disabilità gravissima assistite a domicilio.
Cosa offre
Gli Assegni di Cura sostituiscono le ore di prestazioni di assistenza tutelare ed aiuto infermieristico garantite dall’OSS di competenza dell’Ambito Territoriale e costituiscono la quota di spesa sociale dei Piani di Assistenza Individualizzati/PAI di Cure Domiciliari Integrate/ADI.
A chi si rivolge
I beneficiari degli Assegni di Cura sono le persone non-autosufficienti in condizione di disabilità gravissima, residenti nell’Ambito Territoriale e per le quali le UVI distrettuali abbiano già effettuato una valutazione e redatto un progetto socio-sanitario/PAI di Cure Domiciliari. Per persone in condizione di disabilità gravissima si intendono persone in condizione di dipendenza vitale che necessitano a domicilio di assistenza continuativa e monitoraggio continuo di carattere socio-sanitario nelle 24 ore per bisogni complessi derivanti dalle gravi condizioni psico-fisiche, con la compromissione delle funzioni respiratorie, nutrizionali, dello stato di coscienza, privi di autonomia motoria e/o comunque bisognosi di assistenza vigile da parte di terza persona per garantirne l’integrità psico-fisica.
Come si accede
L’istanza deve essere compilata dall’assistente sociale e dal medico di base su apposita modulistica e inoltrata presso il Distretto Sanitario di Base Ufficio socio-sanitario o presso l’Ufficio di Segretariato Sociale aziendale dislocato presso i comuni afferenti l’Ambito Territoriale.
Tariffe
Il servizio è gratuito
Clicca qui per tornare all’elenco dei servizi dell’area anziani disabili e persone non autosufficienti.