ASSISTENZA DOMICILIARE DISABILI
.
Che cos’è
E’ un servizio rivolto alle persone con limitata autonomia, che vivono da soli o con famiglie, che non sono in grado di assicurare un buon livello di assistenza per la cura e l’igiene della persona, della casa e per il mantenimento delle condizioni di autonomia. La finalità del servizio è quella di favorire la permanenza del disabile nel suo ambiente di vita e di relazione, di accrescere la sua capacità di autodeterminazione, attraverso sia attività socializzanti, limitando il rischio di emarginazione sociale, sia prestazioni assistenziali, atte a prevenire malattie cronico degenerative.
Cosa offre
Le prestazioni socio-assistenziali domiciliari sono erogate dall’OSA/OSS, in possesso di specifica qualifica a norma di legge. Le prestazioni sociali afferiscono alle seguenti aree.
- AREA CURA DELLA CASA/PRESTAZIONI DOMESTICHE: spesa e preparazione pasti – igiene ordinaria e straordinaria della casa – lavaggio, stiratura e riordino della biancheria;
- AREA ASSISTENZA TUTELARE: alzata semplice (parzialmente autonomo, deambulazione assistita) – alzata a media complessità assistenziale (carrozzina/limiti nella deambulazione) – alzata ad elevata complessità assistenziale (allettato/non collaborante) – vigilanza su corretta assunzione di terapia farmacologia – igiene orale (incluso nell’alzata) – rifacimento letto e cambio biancheria incluso nell’alzata – igiene intima in bagno di semplice complessità assistenziale – lavaggio dei capelli in bagno in caso di semplice complessità assistenziale – igiene dei piedi – bagno semplice (parzialmente autosufficiente deambulazione assistita) – preparazione e aiuto assunzione della colazione/pasto/cena;
AREA DISBRIGO PRATICHE ACCOMPAGNAMENTI SUPERVISIONE – accompagnamento per pratiche socio-assistenziali – svolgimento commissioni – sostegno per la fornitura o l’acquisto, su richiesta, di alimentari, di indumenti, biancheria e di generi diversi, nonché di strumenti o ausili per favorire l’autonomia – accompagnamento semplice, breve o lungo, per la vita di relazione e nell’accesso ai servizi – vigilanza e compagnia, anche per sollievo familiare.
Dove si trova
Il servizio di assistenza domiciliare è erogato presso il domicilio dell’utente.
Orari di apertura
Il servizio può essere svolto dal lunedì al sabato, nell’arco della giornata, secondo il monte ore assegnato e il calendario programmato con il Servizio Sociale competente.
A chi si rivolge
Gli utenti beneficiari del servizio sono cittadini residenti nell’Ambito S3 assistibili presso il loro domicilio, cioè persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale, fino a 65 anni di età. I soggetti già beneficiari di un servizio socio-assistenziale, erogato da Enti, INPS, Regione ecc, possono accedere al servizio domiciliare socio-assistenziale con un monte ore ridotto, modulato al caso specifico. Non hanno diritto al servizio i soggetti ricoverati presso strutture residenziali e i soggetti beneficiari di assegni di cura.
Come si accede
I cittadini interessati residenti nei Comuni dell’Ambito S3 possono presentare domanda presso gli uffici del Servizio Sociale Professionale o del Segretariato Sociale dislocati nei comuni afferenti l’Ambito. L’Assistente sociale territorialmente competente verifica l’ammissibilità al servizio, valutando i seguenti requisiti d’accesso: condizioni precarie di salute; – condizione di solitudine-relazionale; – carichi assistenziali presenti (una o più persone disabili e/ o anziani all’interno dello stesso nucleo familiare); -reddito ISEE del nucleo familiare.
Tariffe
I beneficiari dell’assistenza domiciliare compartecipano al costo del servizio ai sensi del Regolamento per l’accesso e la compartecipazione alle prestazioni socio-assistenziali e secondo il reddito ISEE.
Clicca qui per tornare all’elenco dei servizi dell’area anziani disabili e persone non autosufficienti.